Benvenuti in questa sezione dove puoi trovare tutte le nostre attività pastorali, dove ti aspettiamo per essere un unica famiglia sui passi di San Francesco di Assisi.

 

Essere catechisti e fare catechismo non è la stessa cosa! Fare catechismo vuol dire compiere un cammino di fede con persone che consapevolmente scelgono di conoscere e seguire Gesù. Non si può essere catechista una sola ora alla settimana: lo si è in tutti i momenti della giornata. 

                                I NOSTRI INCONTRI:

Catechisti:

Corsi comunione

1° anno: Lunedì ore 17:15       (Maria C. e Giorgia)

Martedì ore 17:15      (Angela, Carolina, Luna e Nadia)

 

2° anno: Lunedì ore 17:15      (Carolina, Maria Pia, Maria S. e Norma)

Giovedì ore 17:15      (Maria C. e Giorgia)

     

 

Corsi cresima ragazzi

Mercoledi ore 17:30 (Marinella, Anna)

 

Dove si incontrano?

 

Nelle aule di catechismo. Animano la celebrazione domenicale delle 10:30

 

Download
CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
Custodire il deposito della fede è la missione che il Signore ha affidato alla sua Chiesa e che essa compie in ogni tempo.
2663cat017-308.PDF
Documento Adobe Acrobat 47.3 MB
CLICCA PER VEDERLI
CLICCA PER VEDERLI

 I ministri straordinari dell’Eucaristia, uomo o donna, ai quali viene affidato il servizio di portare l’Eucaristia ai malati nelle loro case e di aiutare il sacerdote nella distribuzione durante la celebrazione della Messa.

  Questo ministero della Chiesa è stato istituito dal Papa Paolo VI nel 1973, per dare “ai fedeli maggiore possibilità di accedere alla S. Comunione …  e agli infermi la possibilità di non essere privati del grande mezzo di sollievo” che deriva dalla partecipazione all’Eucaristia.

  Per poter esercitare il servizio occorre essere preparati. E’ il parroco che individua tra i fedeli, persone idonee a diventare ministri straordinari e li aiuta nel discernimento del percorso.  Una volta che la persona accetta di mettersi a disposizione del Signore in questo servizio, deve partecipare ad un corso di preparazione,  Dopo il corso, si riceve il mandato (cioè l’incarico) dal parroco, con il Rito di Istituzione, durante la celebrazione della Messa domenicale. 

I nostri Ministri straordinari: 

Sono sempre disponibili per contattarli rivolgersi in sacrestia .

 

I DOCUMENTI DELLA SANTA SEDE PER IL CULTO DIVINO E LA

DISCIPLINA DEI SACRAMENTI.

Clicca Qui si ci collega ai documenti della santa sede per approfondire il ministero del ministro straordinario dell'eucarestia.

Download
ISTRUZIONI E COMPITI SUL MINISTERO DEL MINISTRO STRAORDINARIO DELLA COMUNIONE
Il ministro straordinario della comunione è un battezzato che testimonia la sua vita in mistero che celebra ogni domenica.
La spiritualità del ministro straordinario è necessariamente eucaristica, ispira la sua vita di preghiera, lo apre al servizio comunitario.
In questo documento si trovano tutte le indicazione i requisiti e l'istruzione per tutto ciò che riguarda il ministero del ministro straordinario dell'eucarestia.
Istruzione sul Ministero Straordinario d
Documento Adobe Acrobat 1.3 MB
CLICCA PER CONOSCERLI
CLICCA PER CONOSCERLI

L'ORATORIO "Laboratorio di fede"

  "Il progetto educativo ha nell'oratorio il centro pulsante, il "laboratorio" di una fede che intende coniugarsi con ogni aspetto del vivere e del sentire dei giovani: una fede piena di vita per una vita piena di fede! Luogo di educazione e di co-educazione, che si affianca in maniera quanto mai opportuna all'opera educativa dei genitori.

   I ragazzi, in effetti, hanno bisogno di un ambiente in cui rafforzare, con altre figure e altre dinamiche, i valori ricevuti in famiglia. A tale scopo contribuisce efficacemente anche l'attività sportiva. Se ben impostata, infatti, essa aiuta i giovani ad essere generosi e solidali".

 

        GLI ORARI DEL NOSTRO                             ORATORIO:

Ogni Martedì è Giovedì dalle ore 16.30 alle 20.30 calcetto

Mercoledì "Oratoriano" e volley adulti dalle 17.30 alle 19.00.

Tutti i Sabato dalle 17.30 alle 19.00.

Tutte le Domeniche dalle 11.30 alle 13.00 dopo la santa Messa delle 10.30 Open Space.

Referente Lello.

**************************

PER VEDERE I VARI APPUNTAMENTI E IL DIARIO DI BORDO DELL'ORATORIO CLICCA QUI.

 

CLICCA PER LEGGERLI
CLICCA PER LEGGERLI
CLICCA PER VEDERLA
CLICCA PER VEDERLA

CLICCA QUI PER COLLEGARTI ALLA CARITAS ITALIANA
CLICCA QUI PER COLLEGARTI ALLA CARITAS ITALIANA

Ogni Caritas parrocchiale anima il territorio e la comunità attraverso iniziative  diverse.

Cerca di essere al servizio di ogni fratello bisognoso, nell'ascoltarlo, sentirsi famiglia, esserli d'aiuto, sull'esempio di san Francesco povero tra i poveri, cerca di dare nutrimento e vestiario a chi ne ha bisogno.

                                    Gli orari della Caritas:

Tutti i mercoledì dalle 10.30 alle 13.00 (centro di ascolto).

Tutti i venerdì dalle 10.30 alle 13.00 (distribuzione beni alimentari).

Responsabili: Angela, Anna, Virginia.

La sede si trova in via Nuvolo (strada adiacente alla chiesa).

                

CLICCA PER VEDERLI
CLICCA PER VEDERLI

COLLEGIO LITURGICO 

La progressiva maturazione nella fede del singolo e della piccola comunità deve favorire il loro inserimento nella vita della grande comunità ecclesiale, che trova nella celebrazione liturgica della parrocchia, nella quale e per la quale si attua il neocatecumenato, la sua forma ordinaria. Infine Benedetto XVI ribadisce, che durante il cammino è importante non separarsi dalla comunità parrocchiale, proprio nella celebrazione dell’Eucaristia che è il vero luogo dell’unità di tutti, dove il Signore ci abbraccia nei diversi stati della nostra maturità spirituale e ci unisce nell’unico pane che ci rende un unico corpo.

Gli orari del Collegio Liturgico:

Tutti i mercoledì dalle 19.00 alle 20.00 presso i locali della chiesa, anche per le prove per la liturgia.

Tutti i sabato dalle 17.30 alle 19.00 per attività ricreative.

I responsabili:  Francesco, Lello, Nicola.

 

LA SCHOLA CANTORUM

Tra i fedeli esercita il proprio ufficio liturgico la schola cantorum, il cui scopo è quello di eseguire a dovere le parti che sono proprie, secondo i vari generi di canti, è promuovere la partecipazione attiva dei fedeli nel canto. ( dal dall'ordinamento del messale Romano n. 103).

Le caratteristiche del coro non sono il solo cantare bene e in armonia alla liturgia che si celebra ma sentirsi a servizio della liturgia e dell'assemblea. infatti il compito dei coristi è un vero e proprio ministero liturgico, ministero significa proprio mettersi a servizio. 

Il nostro coro si riunisce presso la chiesette a via Nuvolo (ingresso teatro Immacolata):

Il coro giovane si riunisce tutti i sabati dalle ore 17.00 alle 18.15 

Responsabile: Maria.

Il coro adulto si riunisce tutti i mercoledì dalle ore 18.30 alle 20.00.

Direttrice: Elena.

 

CLICCA LE IMMAGINI QUI SOTTO PER APPROFONDIRE I DOCUMENTI DELLA SANTA SEDE.

CLICCA PER COLLEGARTI ALL'ENCICLICA
CLICCA PER COLLEGARTI ALL'ENCICLICA
Download
ENCICLICA musicae-sacrae.pdf
Documento Adobe Acrobat 151.5 KB
CLICCA PER COLLEGARTI AL CONSILIUM
CLICCA PER COLLEGARTI AL CONSILIUM
Download
MusicamSacram.pdf
Documento Adobe Acrobat 122.4 KB

CLICCA PER VEDERLI
CLICCA PER VEDERLI
CLICCA PER COLLEGARTI
CLICCA PER COLLEGARTI

La MILIZIA DELL'IMMACOLATA.

•• L’essenza

“Avvicinarsi all’Immacolata, renderci simili a Lei, permettere che Ella prenda possesso del nostro cuore e di tutto il nostro essere, che Ella viva e operi in noi e per mezzo nostro, che Ella stessa ami Dio con il nostro cuore, che noi apparteniamo a Lei senza alcuna restrizione: ecco il nostro ideale.

 

I NOSTRI INCONTRI:

La Milizia dell'Immacolata si incontra il 1° e il 3° mercoledì di ogni mese alle 17.00 presso l'ufficio parrocchia.

CLICCA PER VEDERLI
CLICCA PER VEDERLI
CLICCA PER COLLEGARTI
CLICCA PER COLLEGARTI

LA MILIZIA DELL'IMMACOLATA INTERNAZIONALE

L’essenza della M.I. consiste nel fatto che essa appartiene all’Immacolata in modo incondizionato, irrevocabile, illimitato: che è dell’Immacolata sotto ogni aspetto. Di conseguenza, colui che entra a far parte della M.I. diviene  totale proprietà dell’Immacolata. Per ciò stesso  egli diviene proprietà di Gesù, così come Maria è proprietà di Gesù,  e quanto più perfettamente appartiene a Lei, tanto più perfettamente appartiene a Gesù; ma sempre in Lei e attraverso Lei, ossia nel modo più facile e sicuro. Attraverso Gesù, poi, egli diviene proprietà di Dio. Essere dell’Immacolata, quindi, è l’essenza della M.I.

CLICCA PER COLLEGARTI
CLICCA PER COLLEGARTI

LA MILIZIA DELL'IMMACOLATA NAZIONALE

 

Il  movimento  si  chiama  “Milizia”  poiché  colui  che  ne  fa  parte  non  si  limita  alla  donazione  totale  di  sé  all’Immacolata,  ma  si  dà  da  fare, per  quanto  può,  per  conquistare  a  lei  anche  il  cuore  degli  altri,  affinché  anche  costoro  si  donino  a  lei  allo  stesso  modo  in  cui  lui  pure  si è  donato.  Egli  vuole  conquistare  a  lei  il  maggior  numero  possibile  di  cuori,  dei  cuori  di  tutti  coloro  che  vivono  attualmente  e  che vivranno in qualunque tempo sino alla fine del mondo. Questa è l’essenza della Milizia dell’Immacolata.

 


CLICCA PER CONOSCERCI
CLICCA PER CONOSCERCI

L'ORDINE FRANCESCANO SECOLARE.

  Francesco d’Assisi ha scoperto il Vangelo come un modo per vivere la vita. Da religiosi come da secolari, da laici come da sacerdoti o diaconi, da uomini, donne, ragazzi...

Cercando una relazione profonda e significativa con ogni creatura, i francescani secolari vivono tra il “piano superiore” dello stretto contatto con il Signore Gesù nella dimensione contemplativa che apre all’azione trasformante dello Spirito santo, e la strada, luogo di appartenenza alla città degli uomini.

La chiamata alla vita di fraternità sta a fondamento della scelta nell’OFS.

*****************************************************************

I NOSTRI INCONTRI DI FORMAZIONE:

  • Ogni ultimo martedì del mese celebrazione della santa messa e lettura dalle fonti francescane o dalla Regola.
  • Gli incontri si terranno il 1° è il 3° Martedì del mese alle 18.30 nelle sale parrocchiali.

*************************************

MINISTRO DELLA FRATERNITA': ROSARIO TAMBELLI

VICE MINISTRO: PATRIZIA DI LORENZO

          OFS REGIONALE

CLICCA PER COLLEGARTI
CLICCA PER COLLEGARTI

          OFS INTERNAZIONALE

CLICCA PER COLLEGARTI
CLICCA PER COLLEGARTI

          OFS NAZIONALE

CLICCA PER COLLEGARTI
CLICCA PER COLLEGARTI

          OFS LOCALE

CLICCA PER COLLEGARTI
CLICCA PER COLLEGARTI

CLICCA PER LEGGERLI
CLICCA PER LEGGERLI

GRUPPO DI NICODEMO

 

 

 

 

 

 

 

Il gruppo di ragazzi si incontro ogni 1° è 3° mercoledì del mese nella cappella piccola, (ingresso teatro)

ORARIO DI APERTURA CHIESA:

ORE 7.00 - ORE 12.00

ORE 17.00 - ORE 20.00.

******************************

ORARIO UFFICIO PARROCCHIALE:

ORE 8.30 -ORE 12.00.

ORE 17.30 - ORE 19.30.

*********************************

ORARIO SANTE MESSE:

FERIALE: 

ORE 9.30 - ORE 18.30

FESTIVO:

ORE:

7.30 - 9.00 - 10.30 - 12.00-13.15

ORE: 18.30

*******************************

CONFESSIONI SEMPRE DISPONIBILI

********************************

Condividi sui tuoi social