Storia e devozione al                                  BEATO BONAVENTURA DA POTENZA

PREGHIERE AL BEATO

 

O Beato Bonaventura, modello di ogni virtù, specialmente dell'obbedienza, che hai testimoniato con luminosi ed eroici esempi, eccomi dinanzi a te per chiederti di sostenermi nel fedele adempimento dei miei doveri quotidiani e di proteggermi contro i pericoli che spesso turbano il corpo e l'anima. Ottienimi dal Signore le grazie indispensabili per raggiungere il fine della mia vita: la perseveranza nel bene in terra e la felicità eterna in cielo. Guarda, benigno, anche alle mie necessità temporali, e fa' che non mi smarrisca di fronte alle prove e alle difficoltà della vita. Considera, in modo speciale, la mia presente situazione, e intercedi per me, perché ottenga la grazia che tanto desidero in questo momento. Ripongo in te la mia piena fiducia, certo di essere esaudito, ma pronto a conformare la mia volontà, sempre e in tutto, al santo volere di Dio. Amen

                                     ****************

Gloriosissimo nostro Protettore che ci foste dato a Padre, e a Pastore da Dio: Voi che santificate questa nostra terra col predicarvi la dottrina cattolica, e la santità del costume, e ne promoveste insieme la sua materiale prosperità, scampatela sempre, ve ne preghiamo, da ogni calamità temporale, ma più ancora dai vizi e dagli errori contrari agli insegnamenti del Vangelo, e serbate noi, che vi siamo figli, affezionati sempre alla Cattedra di San Pietro, maestro infallibile di verità e obbedienti alla legge santa di Dio, per unirci a Voi nostro padre e protettore, nella beatitudine eterna del cielo. Così sia.

 

Pater, Ave, Gloria

Download
lettera Anno Bonaventuriano.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.1 MB

PUBBLICAZIONE SULLA VITA DEL BEATO


L'urna dove riposa il corpo del Beato Bonaventura da Potenza a Ravello.

La Vita del Beato Bonaventura da Potenza.

 

      Il 4 ottobre del 1666 nel Convento di S. Antonio di Nocera Inferiore, vestì l’abito religioso all’età di 15 anni, Carlo Antonio Gerardo Lavagna, nato a Potenza il 4 gennaio 1651, da Lello Lavagna e Caterina Pica.

Frequentava molto la Chiesa di S. Francesco a Potenza, dei Frati Minori Conventuali. E’ in questa Chiesa che il giovane Carlo matura la sua scelta vocazionale sulle orme del Serafico D’Assisi.

   Nel 1666 durante un passaggio del Ministro Provinciale dei Frati Minori Conventuali, P. Antonio da Pescopagano, il giovanissimo Carlo chiese di far parte della famiglia dei Conventuali. La domanda fu in maniera entusiasta appoggiata dai Frati di S. Francesco di Potenza e nel Ottobre del 1666, Carlo entrò al Convento di S. Antonio di Nocera Inferiore per intraprendere il cammino del Noviziato. Il 4 ottobre vestì l’abito religioso assumendo il nuovo nome di Fra Bonaventura.

    Il 5 ottobre del 1667 Fra Bonaventura emise la Professione semplice nelle mani del Guardiano del Convento di S. Antonio a Nocera, P. Francesco da Cerchiaro. Alcuni giorni dopo, Fra Bonaventura riceve la sua nuova destinazione, al Convento di S. Antonio di Aversa, dove era il seminario dei giovani Professi, iniziando il corso di studi. Con Aversa iniziò l’itineranza di Fra Bonaventura fra i Conventi della Provincia. Nel 1668 è a Maddaloni, nel 1669 a Lopio, nel 1672 ad Amalfi , dal 1680 al 1687 a Napoli nel Convento di S. Antonio fuori Porta Medina, a Maranola, a Giugliano, a Montella, a Sorrento e a Capri. In questi anni Fra Bonaventura ha lasciato in tutti questi luoghi i segni di una presenza di grande spessore spirituale e di edificazione del popolo e dei confratelli.

     Ad Amalfi Fra Bonaventura completa la sua formazione con il P. Maestro Ven. Domenico Girardelle da Muro Lucano.

      Il suo peregrinare per i Conventi era dovuto al fatto che tutti lo volevano nel proprio Convento essendosi diffusa la sua fama di santità. Ogni Guardiano lo richiedeva, tanto da essere definito dal suo maestro di Amalfi : “Il religioso conteso”.

    Durante il suo soggiorno a Napoli, accorrevano a lui per la guida spirituale popolo e nobili. A Capri fu mandato nel 1687, per tre soli mesi, per riaprire con altri due frati un’antica casa dei Conventuali.

        Nel 1688, fu trasferito ad Ischia, dove la sua opera lasciò una forte traccia tra l’apostolato ai pescatori e ai contadini, la cura spirituale delle Clarisse e la visita al carcere.

Nel 1698 al 1703 fu di nuovo a Napoli, nei Conventi di S. Maria Apparente e di S. Antonio fuori Porta Medina.

     Nel 1703 il Beato Bonaventura fu nominato dal Ministro Provinciale, P. Bonaventura Zola, Maestro dei Novizi, e ritornò con l’incarico più importante della sua vita al Convento di S. Antonio di Nocera Inferiore.

       Dal 1703 al 1707 P. Bonaventura formò una vera e propria scuola di santità dando vita ad una intensa stagione spirituale, dentro il convento e fuori, verso il popolo. Numerosissime persone si convertirono ad una vita più santa dopo l’incontro con il Beato. Per incarico del Vescovo di Nocera, Giovanni Battista Carafa, fu anche il direttore spirituale delle Clarisse.

    “I poveri – diceva – vogliono soccorso, gli afflitti consolazione, gli animi e i corpi infermi spirituale e temporale medicina”.

   Insigni discepoli si formarono con il Beato Bonaventura, tra i quali Fra Francesco Maria Tolbe di Abriola, Fra Bonaventura Casella da Napoli, il nocerino Fra Tommaso Albanese, che iniziò l’anno di noviziato nel 1705 all’età di 23 anni, ed emise la professione l’anno seguente. Fra Paolo Misatro, Fra Giuseppe da Saponara, Fra Giuseppe Piecinisco, Fra Eugenio da Pescopagano, Fra Bonaventura Garofano. Dei suoi discepoli sono rimaste preziose testimonianze sul loro Maestro, P. Bonaventura da Potenza, della sua santità di vita e capacità di testimonianza; della sua diligenza, prudenza, umiltà e dolcezza. Ma anche della sua precisione. Sapeva essere soavemente rigido nella sua guida. Non usava mai violenza, ma la sua forza era la convinzione, facendo comprendere che tutto andava fatto nella prospettiva dell’eternità.

    Le biografie del Beato riportano del cambiamento radicale di un giovane frate, Arcangelo Rossi, che per il suo fare polemico, scontroso, baldanzoso, indolente e presuntuoso, girava da una comunità all’altra rendendosi a tutti insopportabile. Nipote di P. Pasquale Rossi, Guardiano del Convento nocerino, fu mandato a Nocera, ma alle cure di P. Bonaventura. Dopo il tempo vissuto con P. Bonaventura, Fra Arcangelo divenne addirittura da esempio a molti, di osservanza, di moderazione e di umiltà, come hanno testimoniato molti Frati incontrandolo negli anni successivi.

   Nel 1707 P. Bonaventura fu trasferito nuovamente al Convento di S. Antonio fuori Porta Medina di Napoli, dove continuava ad istruire, predicare, confessare e servire il popolo nella Napoli dei vicoli e dei potenti. Sempre la missione del Beato era di farsi santo e fare santi. Nel 1710 fu mandato a Ravello con altri frati, per la riapertura del Convento di S. Francesco soppresso nel 1653. Nel cuore dell’inverno ogni cosa nel Convento si presentava nella fatiscenza dell’abbandono: mura cadenti, poche suppellettili per l’altare ed altre carenze che non rendeva per nulla facile la vita. Scoraggiati da ciò, P. Domenico Vessicchio, Guardiano del Convento ravellese e gli altri frati abbandonarono il luogo.

Vi rimase solo P. Bonaventura.

    I motivi erano sempre quelli che hanno contrassegnato la sua vita: obbedienza al mandato del Superiore, carità verso le anime bisognose, amore per la povertà.

Percorreva a piedi la strada da Ravello ad Amalfi , visitando i poveri. Finché visse da solo celebrava l’Eucaristia alla presenza del popolo, che numeroso accorreva da tutta la Costiera Amalfi tana, finché non ritornarono altri religiosi.

      Morì nel convento di Ravello il 26 ottobre del 1711 e fu sepolto sotto l’Altare maggiore.

Si distinse particolarmente nell’obbedienza, tanto da essere definito “ il Santo dell’obbedienza”. La sua vita fu arricchita di doni preziosi.

 Una grande devozione si conserva verso il Beato Bonaventura da parte del popolo nocerino e nella vicina Pagani; ogni anno numerosi pellegrini si recano alla sua tomba per attingere alla sua spiritualità. 

CLICCA PER COLLEGARTI AL SITO
CLICCA PER COLLEGARTI AL SITO

ORARIO DI APERTURA CHIESA:

ORE 7.00 - ORE 12.00

ORE 17.00 - ORE 20.00.

******************************

ORARIO UFFICIO PARROCCHIALE:

ORE 8.30 -ORE 12.00.

ORE 17.30 - ORE 19.30.

*********************************

ORARIO SANTE MESSE:

FERIALE: 

ORE 9.30 - ORE 18.30

FESTIVO:

ORE:

7.30 - 9.00 - 10.30 - 12.00-13.15

ORE: 18.30

*******************************

CONFESSIONI SEMPRE DISPONIBILI

********************************

Condividi sui tuoi social