IL GRUPPO SI RIUNISCE OGNI TERZO VENERDI' DEL MESE ALLE ORE 9.00 IN PARROCCHIA.

CLICCA PER APPROFONDIRE
CLICCA PER APPROFONDIRE

     GRUPPO DI PREGHIERA DI SAN PADRE PIO DA PIETRALCINA

 

Cenni Storici

I Gruppi di Preghiera sono frutto del Ministero di Padre Pio. Ai fedeli che andavano da lui Padre Pio raccomandava di pregare. La preghiera costituiva il tessuto del suo insegnamento spicciolo di tutti i giorni, nel confessionale e con il suo esempio.

A poco a poco le anime da lui formate sentivano il bisogno di riunirsi per pregare in comune. Dappertutto sorgevano così nuclei di fedeli collegati con la "Casa Sollievo della Sofferenza" che stava sorgendo, e che dava loro, attingendole dalla bocca stessa di Padre Pio, le prime regole per la loro corretta funzionalità. Li guidava, li ammoniva, se necessario, correggendone la rotta. Attenendosi scrupolosamente ai desideri di Padre Pio.

I Gruppi, come organizzazione, sono nati nella "Casa Sollievo della Sofferenza". Fin dall'inizio di questa, dai suoi primi passi. Quando era ancora in costruzione: edificio ingabbiato nelle impalcature e del tutto grezzo. Ma già era viva da anni l'idea, il pensiero di Padre Pio circa il sollievo della sofferenza che i suoi figli spirituali divulgavano, trasmettevano con parola, con lettere, con i depliants.

I Gruppi di Preghiera, sorti per l’intuizione di Padre Pio da Pietrelcina in vista dei bisogni spirituali della nostra epoca, intendono cooperare alla realizzazione del Regno di Dio, secondo l’insegnamento di Gesù, che ha ripetutamente insistito sulla necessità della preghiera e ce ne ha indicato il modo.

Essi intendono agire in obbedienza ai ripetuti inviti in tal senso lanciati dai Sommi Pontefici e dalla Gerarchia, secondo la tradizione mirabilmente espressa dai Concili Ecumenici, e specialmente dal Concilio Vaticano II.

L'organizzazione dei Gruppi di Preghiera è molto semplice. Basta un gruppo di fedeli che intenda riunirsi per pregare in comune, e un sacerdote che li guidi con l'approvazione del proprio Vescovo, per costituire un Gruppo di Preghiera, che si riunisca periodicamente, per lo più una volta al mese in un giorno sempre fisso, in una chiesa, per ascoltare la Messa, pregare, meditare, ascoltare la parola di Dio. Non ci sono regole speciali per queste riunioni.

                                 ATTO DI AFFIDAMENTO A SAN PIO

O Glorioso San Pio da Pietrelcina,

tu che sei il Santo di questo nuovo millennio,

tu che sei nostro amico, consolatore delle nostre anime, aiuto di noi peccatori,

che per la tua sofferenza comprendi benissimo tutte le nostre sofferenze,

a te affidiamo le richieste di bene per noi e per i nostri cari;

a te affidiamo il nostro spirito per renderlo capace di sopportare tutte le pene che abbiamo nel cuore;

a te affidiamo la supplica di presentare le nostre anime alla Vergine delle Grazie

per ottenere dal Signore l'eterna salvezza; a te affidiamo la nostra richiesta di intercessione per ottenere dalla Bontà divina la grazia..........

che ardentemente desideriamo. Accoglici sotto la tua protezione, difendici dalle insidie del maligno e sopratutto intercedi presso l'Altissimo perchè col perdono dei nostri peccati diventiamo perseveranti nelle vie del bene.

3 Gloria al Padre

ORARIO DI APERTURA CHIESA:

ORE 7.00 - ORE 12.00

ORE 17.00 - ORE 20.00.

******************************

ORARIO UFFICIO PARROCCHIALE:

ORE 8.30 -ORE 12.00.

ORE 17.30 - ORE 19.30.

*********************************

ORARIO SANTE MESSE:

FERIALE: 

ORE 9.30 - ORE 18.30

FESTIVO:

ORE:

7.30 - 9.00 - 10.30 - 12.00-13.15

ORE: 18.30

*******************************

CONFESSIONI SEMPRE DISPONIBILI

********************************

Condividi sui tuoi social