VITA, MORTE, MIRACOLI E PREGHIERE DEL PATRONO DI NAPOLI.

CLICCA L'IMMAGINE PER APPROFONDIRE
CLICCA L'IMMAGINE PER APPROFONDIRE

San Gennaro nasce nel 272 a Benevento, città in cui diventerà vescovo. Vari sono gli eventi miracolosi che contraddistinguono la sua esistenza: un giorno, diretto a Nola per incontrare Timoteo, perfido giudice, viene sorpreso a fare proselitismo. Incarcerato e torturato, resiste alle torture e viene per questo buttato all’interno di una fornace a fuoco.

Anche in questo caso, però, egli rimane illeso, ed esce dalla fornace ancora con le vesti intatte, mentre le fiamme prendono piede e investono i pagani giunti ad assistere al supplizio. In seguito, Timoteo si ammala e viene guarito da Gennaro. A portare alla consacrazione del santo è un episodio verificatosi nei primi anni del IV secolo, mentre va in scena la persecuzione nei confronti dei cristiani voluta dall’imperatore Diocleziano.

A quel tempo già vescovo di Benevento, Gennaro si reca a Pozzuoli, in visita ai fedeli, insieme con il diacono Festo e il lettore Desiderio. Accade, però, che venga arrestato per ordine del governatore della Campania Dragonzio il diacono di Miseno Sossio, che si stava dirigendo a sua volta verso la visita pastorale. Con Desiderio e Festo, Gennaro va a far visita al prigioniero, ma dopo aver fatto professione di fede cristiana e aver intercesso per la liberazione dell’amico, viene arrestato e condannato da Dragonzio: dovrà essere sbranato nell’anfiteatro di Pozzuoli dai leoni.

Anche sulla sua famiglia non si hanno notizie certe: secondo alcuni sarebbe nato povero e, orfano di madre, per la povertà venne mandato, sin da piccolo, dal padre (che nel frattempo si era risposato) a lavorare come guardiano di maiali. Fu lì che conobbe un monaco asceta, un eremita del villaggio, intuendo che quest’ultimo avrebbe potuto aiutarlo nella sua istruzione.

Secondo un’altra versione, invece, Gennaro era un bimbo che sobbalzava e si dimenava nel grembo materno ogni volta che la madre si recava in chiesa per pregare, tanto da venire alla luce già con le mani giunte e le ginocchia piegate in atto di preghiera. In questa versione Gennaro discende da una famiglia illustre e agiata: suo padre si chiamava Stefano e sua madre Teonoria Amato. Sta di fatto che nella sua vita realtà e leggenda, spesso, si intrecciano e mescolano in un unico racconto.

La data del primo miracolo storicamente accertato del Santo è il 17 agosto 1389. Il Chronicon Siculum racconta che durante i festeggiamenti per la festa dell’Assunta, in cui peraltro si attendeva l’arrivo di notabili provenienti da Avignone, vi fu l’esposizione pubblica delle ampolle contenenti il sangue del Santo. Fu allora che accadde qualcosa di inimmaginabile: il sangue tutto d’un tratto da solido divenne liquido, “come se fosse sgorgato quel giorno stesso dal corpo del Santo”. Col tempo il miracolo divenne ripetitivo, concentrandosi in tre date: il sabato che precede la prima domenica di maggio, il 19 settembre e il 16 dicembre. Se la totale mancanza di miracolo è un segno infausto, lo è altrettanto una liquefazione troppo rapida. Preferibile è che la liquefazione avvenga dopo pochi minuti di preghiere, ma un ritardo non si è mai rivelato particolarmente pericoloso nei casi in cui non ha superato le tre ore.

 Nella cappella del Tesoro della cattedrale si conserva il capo e due ampolle di sangue del santo Vescovo: quivi da sedici secoli si ripete il miracolo detto di S. Gennaro. Tale portento venne studiato da dotti di ogni secolo e d'ogni fede e tutti furono d'accordo nell'attribuirlo ad un intervento soprannaturale. Infatti, allorché nella ricorrenza del suo martirio e della sua consacrazione episcopale si pone il capo del Santo martire, racchiuso in una preziosa custodia, alla presenza del suo sangue raggrumato e contenuto in due ampolle di cristallo, senza l'intervento di alcun agente esterno, la massa del sangue del martire passa dallo stato solido allo stato liquido e lo si vede bollire. 

PREGHIERE A SAN GENNARO

 

O Gennaro, strenuo atleta della fede di Gesù Cristo, inclito Patrono della cattolica Napoli, volgi benigno il tuo sguardo verso di noi, e degnati di accogliere i voti che con piena fiducia nel tuo potente patrocinio deponiamo oggi ai tuoi piedi.

Quante volte sollecito sei accorso in aiuto dei tuoi concittadini, ora arrestando il cammino della lava sterminatrice del Vesuvio, ed ora prodigiosamente liberandoci dalla peste, dai terremoti, dalla fame, e da tanti altri castighi divini, i quali gittavano lo spavento in mezzo a noi!

Il perenne miracolo della liquefazione è segno sicuro ed oltremodo eloquente che vivi in mezzo a noi, conosci le nostre necessità e ci proteggi in una maniera affatto singolare.

Prega, deh! prega per noi che a te ricorriamo, sicuri di essere esauditi: e liberaci da tanti mali che da ogni parte ci opprimono.

Salva la tua Napoli dall’invadente incredulità e fa che quella fede, per cui generosamente sacrificasti la tua vita, renda sempre in mezzo a noi frutti ubertosi di sante opere. Così sia.

3 Gloria al Padre…

San Gennaro prega per noi.

                    ********************************

Sequenza nella solennità del 19 settembre

 

Salve, o potente governatore della città, salve, o Gennaro,

padre e protettore della patria.

Tu che, confessando la fede di Gesù Cristo, hai ricevuto la corona del martirio; Tu che, quale atleta forte, trionfasti dagli aspri tormenti fino ad un combattimento mortale, e presentasti alla spada del carnefice il tuo capo già consacrato a Cristo e coronato con il fiore dell’eternità.

Noi lodiamo il tuo nome, glorioso per tanti strepitosi miracoli e celebre per i numerosi monumenti. Esultanti celebriamo il segno della nostra fede, che con venerazione vivamente lodiamo. Tu vivi ancora in mezzo a noi, per il tuo sangue ardente non meno che meravigliosamente loquace.

Tu che a buon diritto sei chiamato custode, proteggi favorevolmente e difendi la città di Napoli. Mostra l’ampolla con il tuo sangue a Cristo e difendici con il tuo patrocinio. Respingi con sollecitudine i pericoli che ci sovrastano, i terremoti, la peste, le guerre, la fame. Stendi la tua destra e tieni lontano, spegni, distruggi le ceneri e le folgori del Vesuvio.

Tu, datoci per guida verso il cielo, per avvocato presso Cristo, conducici al luogo del refrigerio. Sia lodata la SS. Trinità, che difende Napoli con il sangue di san Gennaro. Amen

                         **********************************

O martire invitto e mio potente avvocato san Gennaro,

io umile vostro servo mi prostro innanzi a voi, e ringrazio

la Santissima Trinità della gloria che vi ha elargita nel Cielo,

e della potenza che vi comunica sulla terra a pro di quelli

che a Voi ricorrono. Mi compiaccio soprattutto per quel miracolo

strepitoso che dopo tanti secoli si rinnova nel vostro sangue,

già versato per amore di Gesù, e per tale singolare privilegio

vi prego si soccorrermi in ogni mia bisogna e specialmente

nelle tribolazioni che adesso mi straziano il cuore. Così sia

ORARIO DI APERTURA CHIESA:

ORE 7.00 - ORE 12.00

ORE 17.00 - ORE 20.00.

******************************

ORARIO UFFICIO PARROCCHIALE:

ORE 8.30 -ORE 12.00.

ORE 17.30 - ORE 19.30.

*********************************

ORARIO SANTE MESSE:

FERIALE: 

ORE 9.30 - ORE 18.30

FESTIVO:

ORE:

7.30 - 9.00 - 10.30 - 12.00-13.15

ORE: 18.30

*******************************

CONFESSIONI SEMPRE DISPONIBILI

********************************

Condividi sui tuoi social